CHI HA UCCISO ENRICO MATTEI?

CHI HA UCCISO ENRICO MATTEI?

di Eufemia Riannetti

Enrico Mattei fu assassinato, il suo caso insabbiato, i testimoni messi a tacere. Ma una cosa è certa: l’aereo su cui viaggiava il presidente dell’ENI e che cadde la sera del 27 ottobre 1962 a Bascapé, alle porte di Milano, fu sabotato.

Era un uomo che dava molto fastidio. La strategia di Mattei era volta a spezzare il monopolio delle “sette sorelle”, non soltanto per il tornaconto del nostro ente petrolifero, ma anche per stabilire rapporti nuovi tra i paesi industrializzati e i fornitori di materie prime.
Una strategia semplicemente inaccettabile per le grandi compagnie petrolifere che si spartiscono le ricchezze del mondo.

Dall’inchiesta della Procura di Pavia, riaperta a metà degli anni ‘90, risulta inoltre evidente che l’insabbiamento di quel crimine fu diretto dai vertici dei servizi. Per il sostituto procuratore di Pavia Vincenzo Calia il fondatore dell’ENI fu “inequivocabilmente” vittima di un attentato. Vincenzo Calia giunge vicino alla soluzione del caso e formula l’ipotesi dell’attentato, ma non può provarla. Scrive Calia: “L’esecuzione dell’attentato venne pianificata quando fu certo che Enrico Mattei non avrebbe lasciato spontaneamente la presidenza dell’ente petrolifero di Stato”. Calia ha dimostrato che l’esplosione che abbatté il bimotore Morane-Saulnier su cui viaggiavano il presidente dell’ENI, il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista americano William McHale fu causata da una bomba collocata nel carrello d’atterraggio del velivolo. Le prove contenute nelle 208 pagine del fascicolo dimostrano anche che l’inchiesta del 1962, presieduta dal generale dell’Aeronautica Ercole Savi, conclusasi dichiarando l’impossibilità di “accertare la causa” del disastro, fu in realtà un mostruoso insabbiamento.

Finora davanti alla sbarra è finito soltanto un contadino di Bascapé, Mario Ronchi, accusato di “favoreggiamento personale aggravato”. Secondo l’accusa vide l’aereo di Mattei esplodere in volo, rilasciò alcune interviste in questo senso a diversi organi di stampa e alla Rai e poi… si rimangiò tutto. Chi ha sabotato l’aereo? Chi sono i mandanti? Il pubblico ministero Calia non riesce ad accertarlo, ma è probabile che vi siano responsabilità di uomini inseriti nell’Eni e negli organi di sicurezza dello Stato. E ancora depistaggi, manipolazioni, soppressioni di prove e di documenti, pressioni che impediscono l’accertamento della verità.
Il 27 luglio 1993 dal “pentito” di mafia Gaetano Iannì giungono dichiarazioni importanti.

Secondo Iannì per l’eliminazione di Mattei ci fu un accordo tra non meglio identificati “americani” e Cosa nostra siciliana. A mettere una bomba sull’aereo di Mattei fuono alcuni uomini della famiglia mafiosa capeggiata da Giuseppe Di Cristina. Anche Tommaso Buscetta rivela che la mafia americana chiese a Cosa nostra il favore di eliminare Enrico Mattei “nell’interesse sostanziale delle maggiori compagnie petrolifere americane”. In Italia, poi, Mattei era un finanziatore della politica, nemico dei circoli economici e politici legati ai grandi interessi.
La certezza è che il presidente dell’ENI Enrico Mattei, il più potente manager di stato italiano viene uccisola sera del 27 ottobre 1962 insieme al pilota Irnerio Bertuzzi e al giornalista americano William Mc Hale. Parallelamente all’inchiesta amministrativa condotta dall’Aeronautica Militare, la Procura di Pavia apre un’inchiesta per i reati di omicidio pluriaggravato e disastro aviatorio. L’inchiesta militare si chiude rapidamente, nel marzo 1963, senza avere sostanzialmente accertato la causa dell’incidente; Pavia chiude le indagini penali il 7 febbraio 1966, accogliendo le richieste della procura e pronunciando sentenza “di non luogo a procedere perché i fatti non sussistono”. A ridare fiato alla vicenda sul finire degli anni Settanta sono un libro e un film. Il libro, scritto da Fulvio Bellini e Alessandro Previdi, è intitolato “L’assassinio di Enrico Mattei”. Il film è “Il caso Mattei” di Francesco Rosi.

Contemporaneamente Italo Mattei, fratello di Enrico, chiede che venga istituita una commissione parlamentare di inchiesta. Sono troppi i dubbi sull’incidente e inoltre la scomparsa di Mattei ha fatto comodo a troppe persone, in Italia e all’estero, dal momento che i suoi rapporti con i paesi del terzo mondo produttori di petrolio avevano urtato il cartello petrolifero delle sette sorelle. La riapertura delle indagini viene chiesta anche da una campagna stampa del settimanale “Le ore della settimana” e da una serie di interrogazioni parlamentari. L’interesse attorno alla misteriosa fine del “re del petrolio italiano” riceve nuovo impulso dalle indagini sulla scomparsa del giornalista dell’ “Ora” di Palermo Mauro De Mauro, il 16 settembre 1970. Una delle piste seguita dall’inchiesta sulla fine di De Mauro ipotizza infatti che il giornalista palermitano sia stato sequestrato e ucciso per aver scoperto qualcosa di molto importante circa la morte del presidente dell’E.N.I.: De Mauro aveva infatti ricevuto dal regista Rosi l’incarico di collaborare alla preparazione della sceneggiatura del film “Il caso Mattei”, ricostruendo gli ultimi due giorni di vita trascorsi dal presidente dell’E.N.I. in Sicilia.

L’indagine sulla scomparsa di De Mauro si conclude in un nulla di fatto, nonostante la richiesta di ulteriori investigazioni formulata dal GIP di Palermo ancora nel 1991. Il procedimento viene archiviato il 18 agosto 1992: De Mauro non poteva aver scoperto nulla di particolare intorno alla morte di Enrico Mattei, dal momento che la magistratura di Pavia aveva ritenuto del tutto accidentale la natura del disastro di Bascapè. Il 20 settembre 1994 il gip di Pavia autorizza la riapertura delle indagini nei confronti di ignoti. La riapertura era stata chiesta dalla procura pavese che, per competenza, aveva ricevuto dalla procura di Caltanisetta l’estratto delle dichiarazioni rese da un pentito di mafia. Il 5 novembre 1997 il pubblico ministero di Pavia Vincenzo Calia giunge a questa conclusione: “l’aereo, a bordo del quale viaggiavano Enrico Mattei, William Mc Hale e Inrneio Bertuzzi, venne dolosamente abbattuto nel cielo di Bascapè la sera del 27 ottobre 1962. Il mezzo utilizzato fu una limitata carica esplosiva, probabilmente innescata dal comando che abbassava il carrello e apriva i portelloni di chiusura dei loro alloggiamenti”. Di più non si riesce a scoprire e le domande rimangono. Enrico Mattei stava per spezzare la morsa costruita attorno a lui dal cartello petrolifero che escluse l’ENI dal mercato petrolifero internazionale, negandogli concessioni nei paesi produttori alla pari con le altre compagnie petrolifere. Mattei allora dichiarò guerra al sistema neocoloniale delle concessioni, offrendo ai paesi produttori un accordo rivoluzionario, il 75% dei profitti contro il 50% finora offerto dalle compagnie, e la qualificazione della forza lavoro locale. Il cartello reagì furiosamente, giungendo a rovesciare governi, come quello libico, che avevano accettato l’offerta e aperto all’ENI prospettive di grandi forniture. Nel 1962, quando si andava prospettando la soluzione della questione algerina, Mattei era riuscito ad aggirare il blocco.

Sostenendo il Fronte di Liberazione Nazionale (FLN), Mattei aveva ipotecato un trattamento preferenziale verso l’ENI dal futuro governo. Si pensava allora che l’Algeria possedesse, al confine con la Libia , le più vaste riserve di petrolio inesplorate del mondo. Parallelamente a Mattei si mosse De Gaulle, che decise di riconoscere l’indipendenza algerina. Come contropartita, la compagnia petrolifera francese ottenne gli stessi privilegi dell’ENI. L’ingresso trionfale dell’ENI sul mercato petrolifero era quindi quasi assicurato.
Non solo, l’Executive Intelligence Review, attraverso una ricostruzione minuziosa del caso Mattei, afferma che il presidente dell’Eni, alla fine, era riuscito ad aprire un dialogo con la Casa Bianca , nonostante la stampa internazionale avesse dipinto Mattei come un pericoloso sovversivo anti-americano. Mattei, per l’Eir, era riuscito a far capire alla nuova amministrazione Kennedy che tutto ciò che desiderava era essere trattato alla pari, che egli non ce l’aveva con l’America ma con i metodi coloniali applicati dalle “sette sorelle” del petrolio. L’amministrazione Kennedy accettò il dialogo e fece pressioni su una compagnia petrolifera, la Exxon , per concedere all’Eni dei diritti di sfruttamento. L’accordo sarebbe stato celebrato con la visita di Mattei a Washington, dove avrebbe incontrato il Presidente Usa e ottenuto il conferimento di una laurea honoris causa da parte di una prestigiosa università statunitense.

Alla vigilia di quel viaggio, il 27 ottobre 1962, Mattei fu assassinato. Un anno dopo, fu ucciso Kennedy. In un rapporto confidenziale del Foreign Office del 19 luglio 1962, si leggeva che “il Matteismo” era “potenzialmente molto pericoloso per tutte le compagnie petrolifere che operano nell’ambito della libera concorrenza (…). Non è un’esagerazione asserire che il successo della politica ‘Matteista’ rappresenta la distruzione del sistema libero petrolifero in tutto il mondo”. E quindi Mattei andava eliminato, in un modo o nell’altro.

Tratto da Rinascita www.rinascita.info

Immagine anteprima YouTube

Annuncio

Circa l'autore

Sponsor

Categorie

Articoli più letti

  • Il giovane Steve Jobs mostra il dito medio all’IBM, 1983
    Il giovane Steve Jobs mostra il dito medio all'IBM, 1983
  • Una tregua in Ucraina sarebbe ora una strada che non porta da nessuna parte
    Una tregua in Ucraina sarebbe ora una strada che non porta da nessuna parte; sono necessari accordi affidabili. I futuri accordi sulla risoluzione del conflitto ucraino dovrebbero includere un meccanismo che ne impedisca la violazione. La Russia non presenta prerequisiti per i negoziati con l’Ucraina, ma si tratta di richieste per l’adempimento degli accordi esistenti. […]
  • I vaccini mRNA Pfizer e Moderna sono pesantemente contaminati
    I vaccini mRNA Pfizer e Moderna sono pesantemente contaminati La FDA degli Stati Uniti ammette ciò che i whistleblower e gli scienziati messi a tacere hanno urlato dalle cime delle colline: I vaccini mRNA Pfizer e Moderna sono pesantemente contaminati da potenziali frammenti di DNA che alterano i geni, fino a 470 volte i limiti […]
  • Ucraina è stata segretamente rifornita di armi
    Ucraina è stata segretamente rifornita di armi Blinken Premio Nobel per la Pace Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha ammesso per la prima volta che l’Ucraina è stata segretamente rifornita di armi prima dell’inizio della guerra – New York Times Il politico ha rilasciato un'intervista in cui ha affermato che gli Stati Uniti […]
  • YOGA PARIPURNA
    Sappiamo tutti benissimo che ora lo Yoga, questa immensa, straordinaria, utilissima disciplina, pratica, fisica, mentale, che pesca nel nostro più profondo IO, ha già avuto delle contaminazioni, sia per cercare di adattarla alle esigenze dell’essere umano, sia per consentire all’essere umano di adattarsi allo Yoga. Oppure, per utilitarismo ed esigenze di mercato dell’era moderna ormai […]

Sponsor

OMV – Organizzazione Mondiale per la Vita

Sponsor

Commissione Medico Scientifica Indipendente

Archivio

Oltre.tv

Sponsor

Mananera.it

Il sito Mananera.it non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può dunque essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001. Le immagini pubblicate sono tutte tratte da internet: qualora violassero diritti d’autore, lo si comunichi cliccando qui, provvederemo alla loro immediata rimozione. Scriveteci per segnalare eventuali errori che correggeremo prontamente.

Sponsor

Sponsor

Sponsor

Sponsor

RSS Mananera Feed

  • Mi sento molto solo Gennaio 19, 2025
    Mi sento molto solo Una sera ho ricevuto una telefonata da un caro amico. Quando mi ha chiesto come stavo, non so perché gli ho risposto: «Mi sento molto solo». «Vuoi che parliamo?» mi ha detto. «Vuoi che venga a casa tua?» Io ho risposto di si. In meno di 15 minuti lui stava già […]
    Redazione Mananera
  • GLI STATI UNITI STANNO SCATENANDO UNA GUERRA NUCLEARE CONTRO LA RUSSIA Gennaio 18, 2025
    Paul Craig Roberts “GLI STATI UNITI STANNO SCATENANDO UNA GUERRA NUCLEARE CONTRO LA RUSSIA” ha rilevato Paul Craig Roberts, analista americano “Con le sue politiche e il suo sostegno finanziario e militare a Kiev, gli Stati Uniti hanno rivelato la loro intenzione di entrare in un confronto ancora maggiore con Mosca. Se il degrado dell’Occidente […]
    Redazione Mananera
  • Ideologia del trumpismo cambierà gli Stati Uniti e il mondo Gennaio 14, 2025
    Ideologia del trumpismo cambierà gli Stati Uniti e il mondo di Aleksandr Dugin January 13, 2025 La rivoluzione di Trump Ora tutti in Russia e nel mondo sono chiaramente perplessi: cosa sta succedendo negli Stati Uniti? Solo pochi esperti nel nostro Paese – in particolare Alexander Yakovenko– comprendono davvero la gravità dei cambiamenti in atto […]
    Redazione Mananera
  • Giorgia Meloni ha visitato Donald Trump Gennaio 6, 2025
    Giorgia Meloni ha visitato Donald Trump   Giorgia Meloni ha visitato Donald Trump nella sua residenza in Florida Secondo il New York Times, il primo ministro italiano ha visitato Mar-a-lago, dove ha incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti. L’incontro rafforza le speranze dei sostenitori della Meloni che il primo ministro italiano diventa l’alleato di […]
    Redazione Mananera
  • L’alluminio nei vaccini causa Alzheimer e autismo Gennaio 5, 2025
    L’alluminio nei vaccini causa Alzheimer e autismo? I tassi di autismo nei bambini e di Alzheimer negli anziani sono in aumento da decenni. Il Prof. Christopher Exley ha ricercato per oltre 30 anni gli effetti dell’alluminio sulle persone. L’alluminio viene utilizzato, tra l’altro, come additivo nelle vaccinazioni. L’alluminio è sempre più rilevabile nel cervello delle […]
    Redazione Mananera

Pin It on Pinterest

Share This
Scopri offerte straordinarie!
Clicca qui per esplorare l'articolo più venduto su Temu e richiedere il pacchetto di buoni di 100€.
Ottieni sconti imbattibili ovunque e in qualsiasi momento.

Non esitare di più: agisci subito e risparmia alla grande!



Acquista Cili

Ci sono diversi modi per acquistare Cili.

C'è una differenza tra Membri e Clienti che consiste nello sconto di Euro 27,00 per Cili Swish e Cili Ageless ed uno sconto di Euro 10,00 per gli Spray, o addirittura gli Spray possono essere ricevuti in OMAGGIO.
Per l'iscrizione come Cliente e per l'iscrizione come Membro non ci sono vincoli di acquisto e nessun obbligo.
Il costo dell'iscrizione è di 39,95 $ annui, questi 39,95 $ vengono rimborsati immediatamente da Cili By Design con 2 Spray in OMAGGIO pari a 40,00 $.
CLICCA QUI

Se hai deciso di iscriverti come Membro CLICCA QUI
Quando sei in Cili non andare su Shop/Negozio ma su JOIN/GIUNTURA.

Se hai deciso di iscriverti come Cliente CLICCA QUI e registrati in Cili.

Esiste una terza possibilità, se non vuoi registrarti in Cili puoi acquistarlo direttamente online come cliente da Integrazione Consapevole CLICCA QUI