Opel Mokka: punta sulla sportività

Opel Mokka: punta sulla sportività

La nuova Opel Mokka è una crossover compatta dallo stile moderno e grintoso. Vivace e maneggevole, è anche ben rifinita, ma ha interni non così pratici.

La nuova Opel Mokka, in arrivo nelle concessionarie intorno al 20 marzo, è una crossover dalle linee “muscolose” e filanti. Ed è molto compatta: i suoi 415 cm di lunghezza sono solo 9 in più dell’utilitaria Corsa e 12 in meno della Mokka X, uscita di produzione a fine 2019. Con quest’ultima condivide il nome (“X” esclusa), e solo quello: nasce infatti sulla piattaforma EMP1 delle più recenti piccole del gruppo Stellantis, di cui la casa tedesca fa parte. Una base più moderna rispetto alla “sorella” Opel Crossland, appena aggiornata (qui il primo contatto). Pur trattandosi in emtrambi i casi di crossover compatte, queste due auto non sono in concorrenza fra loro, e rispondono a esigenze diverse: rispetto alla Crossland, la nuova Opel Mokka è più bassa (152 cm anziché 162) e ha uno stile più sportivo.

Per contro, ha interni meno ampi e pratici (solo la Crossland ha il divano scorrevole, che la rende più adatta un uso famigliare). Il prezzo d’attacco è più alto (22.200 euro invece di 20.850), anche perché per la Opel Mokka non è previsto il motore 1.2 a benzina senza turbo da 83 CV. Per il resto, la scelta non manca: solo guardando alle alimentazioni “classiche”, si può scegliere fra un 1.2 turbo a benzina da 101 o 131 cavalli (come nell’auto del test) e un 1.5 diesel da 110 CV (prezzi da 23.700 euro). E poi c’è l’elettrica Mokka-e da 136 CV, con 324 km di autonomia dichiarata nel ciclo di omologazione WLTP e prezzi di listino da 35.250 euro. Grazie anche all’ecobonus statale, in caso di rottamazione di un’auto immatricolata prima del 2011, questa versione a corrente si può portare a casa versando un anticipo di 3.600 euro, seguito da 35 rate mensili da 199 euro (taeg 5,64%). Al termine dei tre anni, se si decide di acquistarla, si devono sborsare 17.879 euro.

Personalità decisa

 

 

La nuova Opel Mokka ha una presenza “importante” in rapporto agli ingombri ridotti, e introduce elementi di stile che caratterizzeranno i modelli della casa tedesca negli anni a venire. A partire dal frontale, con mascherina nera lucida e chiusa, della stessa altezza dei fari, che sono full led o a matrice di led (600 euro): una raffinatezza tecnica che garantisce una visibilità molto buona nelle ore di buio. Il frontale si caratterizza anche per il cofano alto e quasi orizzontale (si può avere in colore nero a contrasto per 300 euro) e per i due tagli obliqui nel paraurti, che non hanno solo una funzione decorativa: sono delle prese d’aria che scaricano all’interno dei passaruota, così da “ripulire” il flusso che corre lungo la fiancata e migliorare l’aerodinamica (in effetti di buon livello, dato il coefficiente di forma Cx pari a 0,32). Le grandi ruote di 18” di serie per la GS Line + Pack (la GS Line, che costa 750 euro in meno, le ha di 17”) sono un elemento caratterizzante della fiancata, in cui si distinguono anche i finestrini piccoli, con un profilo rosso nella parte superiore e una zona terminale a punta. I fanali, anch’essi a led, hanno uno sviluppo orizzontale, e accentuano la sensazione di un’auto larga e ben “piantata a terra”.

Comoda davanti. Dietro, un po’ meno

 

 

L’abitacolo della Opel Mokka, piuttosto raccolto per una crossover, vanta una consolle orientata verso il guidatore e i due schermi del crsucotto e del sistema multimediale affiancati e racchiusi da una cornice, che nelle GS Line è di colore rosso. I due display sono di 7”, ma con l’optional Navi Pro 10 (850 euro) quello di fronte al guidatore diventa di 12” (è configurabile, e ha una grafica semplice e chiara) e l’altro di 10”. Questa impostazione ha portato a una disposizione inconsueta delle bocchette del “clima” (prive della regolazione separata per portata e direzione del flusso): tre in alto e una più sotto, nella consolle. Nessun problema al proposito, mentre la funzionalità del sistema non è il massimo. Oltre a essere solo monozona, prevede pomelli e tasti per le funzioni principali, ma per la gestione dei flussi si deve passare dal display: una complicazione che può distrarre. Inoltre, la temperatura impostata è ripetuta tre volte: vicino ai comandi e nelle due fasce laterali dello schermo di 10”, riducono sensibilmente la zona effettivamente utilizzabile, che non supera i 7 pollici.

Lo stile dell’abitacolo della Opel Mokka è moderno e sportivo, con assemblaggi molto precisi e all’apparenza robusti; curati i sedili, con imbottitura “sostenuta” ma non certo dura, fianchetti che trattengono bene in curva e regolazioni precise (pure in altezza). Dietro c’è spazio per due persone e, stringendosi, anche per tre: diversamente da quanto capita in molte altre auto, la zona centrale del divano gode di un’imbottitura morbida. L’accessibilità, però, risente un po’ delle porte piccole e con un taglio spiovente nella parte superiore, e i finestrini piccoli limitano la luminosità. Inoltre, ci sono sì due prese Usb per la ricarica e delle utili tasche portaoggetti, ma mancano una plafoniera e le maniglie nel soffitto. E, diversamente che nella parte anteriore, i pannelli delle porte sono tutti in plastica dura (braccioli inclusi). Il bagagliaio, da 350/1105 litri, è ben rifinito ma non enorme. Il pavimento può avere il pianale su due livelli a scelta, ma la soglia di carico è alta da terra (76 cm).

Proprio scattante

 

 

Con 131 cavalli e un peso relativamente basso (1220 kg con il valido cambio automatico a otto marce, solo 20 kg in più della versione manuale a sei rapporti, che costa 1.500 euro in meno), la Opel Mokka 1.2 turbo risponde con notevole vivacità all’acceleratore; del resto, la casa dichiara 9,2 secondi nello “0-100” e 200 km/h di punta (sempre coll’automatico). Il tre cilindri è anche pronto, silenzioso (in generale l’auto è ben insonorizzata) e trasmette qualche vibrazione solo all’avviamento: invita a una guida brillante, grazie anche alla maneggevolezza e alla tenuta di strada di buon livello, con rollio ridotto (per contro, sulle buche si saltella un po’). I consumi che abbiamo letto nel computer di bordo (12 km/l) rispecchiano l’andatura briosa adottata nel corso del test: a un ritmo meno sostenuto, non dovrebbe essere impossibile avvicinare la percorrenza media ufficiale (nel ciclo di prova WLTP) di 16,9 km/l.

Dotazione niente male

 

 

L’allestimento base della Opel Mokka si chiama Edition e ha già di serie i cerchi in lega (di 16”), il mantenimento in corsia, la frenata automatica di emergenza fino a 85 km/h, i fari full led, il “clima” manuale, l’anti-colpo di sonno e i quattro alzavetro elettrici. La GS Line (2.500 euro in più) aggiunge, fra l’altro, i cerchi di 17”, il tetto nero, i vetri posteriori scuri, Apple CarPlay e Android Auto, i sensori di parcheggio posteriori e la retrocamera. La GS Line + Pack della prova ha pure il cruise control adattativo (che nelle versioni con cambio automatico arriva a fermare e far ripartire l’auto nelle code), la frenata automatica estesa fino a 140 km/h, con rilevamento di pedoni e ciclisti anche di notte, e l’interfaccia Opel Connect. Per chi cerca un look meno sportivo, ma sempre personale, e una buona dotazione, c’è la Elegance: rispetto alla “base” costa 2.000 euro in più e ha di serie, oltre ai sistema multimediale della GS Line, cerchi bicolore di 17”, luci d’ambiente a led e il piano di carico regolabile su due livelli.

Secondo noi

Pregi
Guida. Il comportamento è buono per una crossover, con rollio ridotto e aderenza elevata.
Insonorizzazione. Fruscii e “voce” del 1.2 sono poco evidenti, anche ad alta velcoità.
Motore. Il tre cilindri è fluido e vigoroso e lavora in buona sintonia con il cambio automatico.

Difetti
Assorbimento dello sconnesso. L’auto è piuttosto rigida sui fondi irregolari.
> “Clima”. I comandi sono poco pratici e le bocchette hanno una regolazione imprecisa.
Posti posteriori. Lo spazio è più che discreto, ma i finestrini sono piccoli e mancano quei piccoli accessori che migliorano il comfort.

SCHEDA TECNICA

Carburantebenzina
Cilindrata cm31199
No cilindri e disposizione3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri96 (131)/5500 giri
Coppia max Nm/giri230/1750
Emissione di CO2 grammi/km133*
Distribuzione4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio8 (automatico) + retromarcia
Trazioneanteriore
Freni anterioridischi autoventilanti
Freni posterioridischi
Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h)200
Accelerazione 0-100 km/h (s)9,2
Consumo medio (km/l)16,9*
Quanto è grande
Lunghezza/larghezza/altezza cm415/179/152
Passo cm256
Peso in ordine di marcia kg1220
Capacità bagagliaio litri350/1105
Pneumatici (di serie)215/55 R18
Annuncio

Circa l'autore

Sponsor

Categorie

Articoli più letti

  • Il giovane Steve Jobs mostra il dito medio all’IBM, 1983
    Il giovane Steve Jobs mostra il dito medio all'IBM, 1983
  • Una tregua in Ucraina sarebbe ora una strada che non porta da nessuna parte
    Una tregua in Ucraina sarebbe ora una strada che non porta da nessuna parte; sono necessari accordi affidabili. I futuri accordi sulla risoluzione del conflitto ucraino dovrebbero includere un meccanismo che ne impedisca la violazione. La Russia non presenta prerequisiti per i negoziati con l’Ucraina, ma si tratta di richieste per l’adempimento degli accordi esistenti. […]
  • YOGA PARIPURNA
    Sappiamo tutti benissimo che ora lo Yoga, questa immensa, straordinaria, utilissima disciplina, pratica, fisica, mentale, che pesca nel nostro più profondo IO, ha già avuto delle contaminazioni, sia per cercare di adattarla alle esigenze dell’essere umano, sia per consentire all’essere umano di adattarsi allo Yoga. Oppure, per utilitarismo ed esigenze di mercato dell’era moderna ormai […]
  • Mudra del Sè Interiore o Atmanjali Mudra – Cos’è e come si Pratica
    Mudra del Sè Interiore o Atmajali Mudra - Cos'è e come si Pratica Porre le mani nelle Mudra quando ci sentiamo stanchi, irrequieti, stressati, depressi, è un modo per riportare equilibrio tra corpo e mente. I ritmi della vita spesso ci portano nella confusione mentale nella stanchezza fisica, creando dento di noi malessere. Le Mudra […]
  • Bugiardino per dissidenti
    Bugiardino per dissidenti: All'inizio abbassarono i valori di sicurezza del colesterolo, da 300 a 280 e aumentarono le vendite delle statine, visto che il trucco funzionava lo portarono a 200, e le vendite aumentarono del 3.200 %. Poi venne il momento di abbassare i valori delle pressione sanguigna, e gli antipertensivi raggiunsero fatturati miliardari. Poi […]

Sponsor

OMV – Organizzazione Mondiale per la Vita

Sponsor

Commissione Medico Scientifica Indipendente

Archivio

Oltre.tv

Sponsor

Mananera.it

Il sito Mananera.it non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può dunque essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001. Le immagini pubblicate sono tutte tratte da internet: qualora violassero diritti d’autore, lo si comunichi cliccando qui, provvederemo alla loro immediata rimozione. Scriveteci per segnalare eventuali errori che correggeremo prontamente.

Sponsor

Sponsor

Sponsor

Sponsor

RSS Mananera Feed

  • Mi sento molto solo Gennaio 19, 2025
    Mi sento molto solo Una sera ho ricevuto una telefonata da un caro amico. Quando mi ha chiesto come stavo, non so perché gli ho risposto: «Mi sento molto solo». «Vuoi che parliamo?» mi ha detto. «Vuoi che venga a casa tua?» Io ho risposto di si. In meno di 15 minuti lui stava già […]
    Redazione Mananera
  • GLI STATI UNITI STANNO SCATENANDO UNA GUERRA NUCLEARE CONTRO LA RUSSIA Gennaio 18, 2025
    Paul Craig Roberts “GLI STATI UNITI STANNO SCATENANDO UNA GUERRA NUCLEARE CONTRO LA RUSSIA” ha rilevato Paul Craig Roberts, analista americano “Con le sue politiche e il suo sostegno finanziario e militare a Kiev, gli Stati Uniti hanno rivelato la loro intenzione di entrare in un confronto ancora maggiore con Mosca. Se il degrado dell’Occidente […]
    Redazione Mananera
  • Ideologia del trumpismo cambierà gli Stati Uniti e il mondo Gennaio 14, 2025
    Ideologia del trumpismo cambierà gli Stati Uniti e il mondo di Aleksandr Dugin January 13, 2025 La rivoluzione di Trump Ora tutti in Russia e nel mondo sono chiaramente perplessi: cosa sta succedendo negli Stati Uniti? Solo pochi esperti nel nostro Paese – in particolare Alexander Yakovenko– comprendono davvero la gravità dei cambiamenti in atto […]
    Redazione Mananera
  • Giorgia Meloni ha visitato Donald Trump Gennaio 6, 2025
    Giorgia Meloni ha visitato Donald Trump   Giorgia Meloni ha visitato Donald Trump nella sua residenza in Florida Secondo il New York Times, il primo ministro italiano ha visitato Mar-a-lago, dove ha incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti. L’incontro rafforza le speranze dei sostenitori della Meloni che il primo ministro italiano diventa l’alleato di […]
    Redazione Mananera
  • L’alluminio nei vaccini causa Alzheimer e autismo Gennaio 5, 2025
    L’alluminio nei vaccini causa Alzheimer e autismo? I tassi di autismo nei bambini e di Alzheimer negli anziani sono in aumento da decenni. Il Prof. Christopher Exley ha ricercato per oltre 30 anni gli effetti dell’alluminio sulle persone. L’alluminio viene utilizzato, tra l’altro, come additivo nelle vaccinazioni. L’alluminio è sempre più rilevabile nel cervello delle […]
    Redazione Mananera

Pin It on Pinterest

Share This
Scopri offerte straordinarie!
Clicca qui per esplorare l'articolo più venduto su Temu e richiedere il pacchetto di buoni di 100€.
Ottieni sconti imbattibili ovunque e in qualsiasi momento.

Non esitare di più: agisci subito e risparmia alla grande!



Acquista Cili

Ci sono diversi modi per acquistare Cili.

C'è una differenza tra Membri e Clienti che consiste nello sconto di Euro 27,00 per Cili Swish e Cili Ageless ed uno sconto di Euro 10,00 per gli Spray, o addirittura gli Spray possono essere ricevuti in OMAGGIO.
Per l'iscrizione come Cliente e per l'iscrizione come Membro non ci sono vincoli di acquisto e nessun obbligo.
Il costo dell'iscrizione è di 39,95 $ annui, questi 39,95 $ vengono rimborsati immediatamente da Cili By Design con 2 Spray in OMAGGIO pari a 40,00 $.
CLICCA QUI

Se hai deciso di iscriverti come Membro CLICCA QUI
Quando sei in Cili non andare su Shop/Negozio ma su JOIN/GIUNTURA.

Se hai deciso di iscriverti come Cliente CLICCA QUI e registrati in Cili.

Esiste una terza possibilità, se non vuoi registrarti in Cili puoi acquistarlo direttamente online come cliente da Integrazione Consapevole CLICCA QUI