Stime delle vittime ebraiche delle persecuzioni naziste durante la seconda guerra mondiale

Stime delle vittime ebraiche delle persecuzioni naziste durante la seconda guerra mondiale

È molto difficile raggiungere conclusioni certe sul numero delle vittime ebraiche delle persecuzioni naziste, poiché le SS prestarono particolare cura, soprattutto negli ultimi due anni di guerra, al tentativo di cancellare le prove del genocidio. Questa cura si manifestava anzitutto nella consuetudine di non registrare come detenuti gli ebrei (oltre l’80% degli arrestati) che al loro arrivo nei campi di sterminio venivano inviati direttamente alle camere a gas, scomparendo senza lasciare traccia alcuna. Soltanto coloro che erano destinati ad essere utilizzati come mano d’opera gratuita per sostenere lo sforzo dell’industria bellica tedesca si vedevano assegnare un numero di matricola (in genere tatuato sull’avambraccio del prigioniero) e i loro nominativi venivano archiviati dalle amministrazioni dei campi.
.Le liste dei prigionieri uccisi subito (sia mediante fucilazione, sia mediante i gas) venivano distrutte dopo la fine dell'”azione”.

Non solo scomparvero le liste degli ebrei assassinati, ma scomparvero anche i milioni di corpi degli uccisi. È nota la pratica di bruciare i cadaveri dei prigionieri assassinati utilizzando i forni crematori; è forse meno noto, ma non meno significativo, che nell’estate del 1943 Himmler diede ordine a speciali Einsatzgruppen di attuare il piano Aktion 1005, in base al quale si dovevano rintracciare, in Unione Sovietica e in Polonia, le fosse comuni nelle quali per quasi due anni i tedeschi avevano gettato i cadaveri degli ebrei fucilati (si calcola che siano stati complessivamente oltre un milione), riaprirle e dar fuoco ai cadaveri che vi si trovavano ammucchiati.

Ad Auschwitz, nei periodi di massima attività (1943), vigeva lo stesso sistema: quando i forni crematori non bastavano a smaltire i corpi degli uccisi, venivano scavate apposite fosse di combustione, nelle quali venivano gettati i cadaveri che, cosparsi di benzina, si trasformavano lentamente in cenere. In questo modo venivano distrutte le prove materiali del genocidio.

Al problema dell’intenzione nazista di dissolvere nel nulla un intero popolo, poi, si aggiungono le difficoltà tecniche connesse al censimento della popolazione ebraica d’Europa prima dell’inizio dello sterminio, o al reperimento degli Ebrei scampati al massacro che si misero in salvo facendo perdere le proprie tracce e scomparendo nel nulla. Queste ragioni spiegano le differenze, talvolta piuttosto considerevoli, tra le cifre calcolate da storici diversi.

Negli ultimi anni si è cercato di procedere ad una ricostruzione nominativa delle liste di deportazione, ma ciò è stato finora possibile soltanto per i Paesi a scarsa concentrazione ebraica: Olanda, Lussemburgo, Francia, Belgio, Italia, Germania (solo la ex Repubblica Federale). Per la Polonia e l’Unione Sovietica l’impresa sembra di difficilissima realizzazione e forse non porterebbe comunque a risultati attendibili, poiché in quei Paesi alle deportazioni verso i campi di sterminio si aggiunsero, come detto sopra, le fucilazioni di massa.

Nelle tabelle riportate di seguito vengono forniti due tra i più recenti calcoli, aggiornati alle ricerche storiografiche del 1990 e del 1991.

Nella tabella
CONFRONTO TRA DUE SERIE DI DATI STATISTICI
Fonte: Bauer, Rozett (1990)
Fonte: Benz (1991)

La lettura delle tabelle, al di là delle cifre impressionanti e anche delle rilevanti differenze di calcolo (Benz calcola che le vittime siano state quasi un milione più di quelle calcolate da Bauer e Rozett), consente di trarre qualche conclusione importante sull’andamento del genocidio e, forse, anche sui fattori che ne hanno più o meno favorito l’attuazione.

La prima considerazione riguarda il fatto che i Paesi nei quali più alto fu il numero delle vittime sono quelli dell’Europa orientale e sud-orientale: la Polonia (oltre l’89% degli Ebrei uccisi), la Lituania (oltre l’84% degli Ebrei uccisi), la Lettonia (oltre il 77% degli Ebrei uccisi), la Grecia (dal 74% al 76% degli Ebrei uccisi), la Jugoslavia (dal 69% all’80 degli Ebrei uccisi, a seconda della fonte), l’Ungheria (quasi il 68% degli Ebrei uccisi). Questa dislocazione geografica del genocidio si spiega in modi diversi, a seconda dell’area geografica considerata.

La Polonia, come si è visto ripetutamente, fu un vero e proprio laboratorio del genocidio, il Paese in cui probabilmente lo sterminio degli Ebrei venne concepito e più diligentemente realizzato. A questo risultato contribuì sicuramente il fatto che i Tedeschi occuparono la Polonia all’inizio della guerra ed ebbero la possibilità di consolidarvi il sistema di dominio forse più feroce (paragonabile soltanto al sistema di dominio instaurato dai nazisti in Unione Sovietica). A ciò si aggiunga che in Polonia l’antisemitismo era piuttosto diffuso tra gli stessi polacchi non-Ebrei, i quali nella loro maggioranza restarono indifferenti alla tragedia di un intero popolo che si stava compiendo sotto i loro occhi e che in moltissimi casi collaborarono attivamente alla persecuzione degli Ebrei, per esempio denunciando gli Ebrei che erano riusciti a nascondersi o a mescolarsi alla popolazione “ariana”.

Le repubbliche baltiche, in particolare la Lituania e la Lettonia, oltre ad essere anch’esse tradizionalmente caratterizzate da un forte antisemitismo, vedevano la presenza, sul proprio territorio, di un numero considerevole di Volksdeutsche, i quali erano probabilmente più sensibili alla propaganda nazista e che di fatto furono i principali beneficiari degli espropri compiuti sia a danno degli Ebrei, sia a danno di altre popolazioni slave dell’Europa orientale.
La presenza di forti movimenti filo-nazisti locali spiega anche la portata dei massacri avvenuti in Ungheria (dove le “Croci Frecciate” intrapresero un vero e proprio bagno di sangue nelle ultime settimane di guerra) e in Jugoslavia (dove lo sterminio fu attuato soprattutto dalle milizie fasciste di Ante Pavelic).

In Grecia, invece, il genocidio venne favorito dal fatto che la comunità ebraica era concentrata in poche località (soprattutto nella città di Salonicco e nelle isole di Corfù e di Rodi), il che facilitò enormemente l’organizzazione degli arresti e della deportazione
Una seconda considerazione riguarda il fatto che, in termini assoluti, fatta eccezione per il Lussemburgo e per l’Olanda, le persecuzioni antisemite furono di gran lunga più contenute nei Paesi occupati dell’Europa occidentale.

Ciò non si spiega soltanto con il fatto che in questi Paesi l’antisemitismo era meno radicato e meno violento che nell’Est Europa, ma anche con il diverso atteggiamento che i Tedeschi vi mantennero. Essendo questi Paesi destinati, dopo la guerra, a orbitare nella sfera d’influenza tedesca, ma con lo statuto formale di Stati nazionali, i Tedeschi si preoccuparono di non eccedere nella ferocia, allo scopo di non inimicarsi le relative opinioni pubbliche.

La terza osservazione, forse la più significativa, riguarda i Paesi nei quali le persecuzioni furono molto blande o addirittura inesistenti, come la Finlandia (Paese che peraltro era governato da forze filo-naziste) e la Danimarca (occupata nel 1940 dai Tedeschi, i quali tuttavia mantennero in carica il governo legittimo).
Le bassissime percentuali di vittime ebraiche del nazismo attestano che il genocidio non era inevitabile, a condizione di volerlo evitare. È interessante ricordare, per esempio, quanto accadde in Danimarca durante l’occupazione tedesca.
Quando, nel 1943, i tedeschi pubblicarono il decreto che imponeva agli ebrei di cucire sugli abiti la stella di Davide gialla per farsi riconoscere pubblicamente, il re di Danimarca, Cristiano X, protestò apertamente presso le autorità di occupazione, minacciando di utilizzarla egli stesso per primo. Quando poi, nell’ottobre del 1943, trapelò la notizia che i nazisti avrebbero dato inizio agli arresti in massa degli ebrei e alla loro deportazione, i Danesi subissarono la polizia tedesca di proteste verbali e scritte; ambienti economici e finanziari, ambienti universitari, associazioni studentesche, ambienti ecclesiastici si mobilitarono attivamente per impedire l'”azione”. Tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre, in tre settimane 7200 ebrei furono portati in salvo, con barche e pescherecci, nel territorio neutrale della Svezia. Solo 500 ebrei su 7800 vennero arrestati, ma nessuno di essi venne condotto ad Auschwitz: rinchiusi nel campo di Theresienstadt (Terezin), furono protetti sino al 1945 dal governo danese e dalla Croce Rossa svedese e soltanto 60 di essi morirono, per malattia, durante la detenzione.

© G. Camatarri : 1996-2004

http://www.lanzone.it/Shoah/Schede/stat3.htm

Annuncio

Circa l'autore

Sponsor

Categorie

Articoli più letti

  • Il giovane Steve Jobs mostra il dito medio all’IBM, 1983
    Il giovane Steve Jobs mostra il dito medio all'IBM, 1983
  • February 22, 2025
  • April 15, 2025
  • Brunetta fa tremare i diritti
    Brunetta fa tremare i diritti Un'idea che richiama il controverso sistema di credito sociale cinese sta facendo discutere l’Italia. Renato Brunetta, intervenendo in Campidoglio durante un incontro sulla qualità della vita e i servizi pubblici a Roma, ha avanzato una proposta destinata a sollevare polemiche: l'introduzione di un sistema di premi e punizioni per i […]
  • NON È ANDATO TUTTO BENE – LE VERITÀ NEGATE SUL COVID19
    CI SIAMO! ⬇️⬇️⬇️⬇️ ⬇️ IL DOCUMENTARIO “NON È ANDATO TUTTO BENE - LE VERITÀ NEGATE SUL COVID19” DI PAOLO CASSINA È FINALMENTE ONLINE. Il film, prodotto da Playmastermovie, offre un punto di vista indipendente sui tre anni della cosiddetta pandemia da Covid19. Un anno di lavoro, più di 50 interviste, manifestazioni, documenti inediti e una […]

Sponsor

OMV – Organizzazione Mondiale per la Vita

Sponsor

Commissione Medico Scientifica Indipendente

Archivio

Oltre.tv

Sponsor

Mananera.it

Il sito Mananera.it non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può dunque essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001. Le immagini pubblicate sono tutte tratte da internet: qualora violassero diritti d’autore, lo si comunichi cliccando qui, provvederemo alla loro immediata rimozione. Scriveteci per segnalare eventuali errori che correggeremo prontamente.

Sponsor

Sponsor

Sponsor

Sponsor

RSS Mananera Feed

  • April 15, 2025 Aprile 15, 2025
    L'articolo April 15, 2025 proviene da Mananera.
    Redazione Mananera
  • February 24, 2025 Febbraio 24, 2025
    L'articolo February 24, 2025 proviene da Mananera.
    Redazione Mananera
  • February 22, 2025 Febbraio 22, 2025
    L'articolo February 22, 2025 proviene da Mananera.
    Redazione Mananera
  • I sette strati del corpo aurico Febbraio 21, 2025
    I sette strati del corpo aurico     il meraviglioso viaggio della consapevolezza Pensavi bastasse una dieta sana e qualche esercizio di stretching? Che illusione! Siediti comodo/a, perché hai sette corpi da sistemare. Sì, sette! E no, non ne puoi saltare nemmeno uno, neanche se “non ci credi” Te li spiego a grandi linee così […]
    Redazione Mananera
  • February 21, 2025 Febbraio 21, 2025
    L'articolo February 21, 2025 proviene da Mananera.
    Redazione Mananera

Pin It on Pinterest

Share This
Scopri offerte straordinarie!
Clicca qui per esplorare l'articolo più venduto su Temu e richiedere il pacchetto di buoni di 100€.
Ottieni sconti imbattibili ovunque e in qualsiasi momento.

Non esitare di più: agisci subito e risparmia alla grande!



Acquista Cili

Ci sono diversi modi per acquistare Cili.

C'è una differenza tra Membri e Clienti che consiste nello sconto di Euro 27,00 per Cili Swish e Cili Ageless ed uno sconto di Euro 10,00 per gli Spray, o addirittura gli Spray possono essere ricevuti in OMAGGIO.
Per l'iscrizione come Cliente e per l'iscrizione come Membro non ci sono vincoli di acquisto e nessun obbligo.
Il costo dell'iscrizione è di 39,95 $ annui, questi 39,95 $ vengono rimborsati immediatamente da Cili By Design con 2 Spray in OMAGGIO pari a 40,00 $.
CLICCA QUI

Se hai deciso di iscriverti come Membro CLICCA QUI
Quando sei in Cili non andare su Shop/Negozio ma su JOIN/GIUNTURA.

Se hai deciso di iscriverti come Cliente CLICCA QUI e registrati in Cili.

Esiste una terza possibilità, se non vuoi registrarti in Cili puoi acquistarlo direttamente online come cliente da Integrazione Consapevole CLICCA QUI