Bloomberg Businessweek
Robert Epstein Bloomberg News
Più di 8 miliardi di dollari in multe sono stati riscossi contro Google dall’Unione europea dal 2017. Facebook Inc, di fronte a un assalto di indagini, è sceso in reputazione fino a quasi il fondo tra le 100 aziende più visibili negli Stati Uniti. Ex dipendenti di Google e Facebook hanno avvertito che queste aziende stanno “strappando il tessuto sociale” e possono “dirottare la mente”.
Aggiungendo sostanza alle preoccupazioni, documenti e video sono trapelati dalle aziende Big Tech, sostenendo le paure – il più delle volte espresse dai conservatori – sulle manipolazioni politiche e persino sulle aspirazioni di ingegnerizzare i valori umani.
Le soluzioni sul tavolo includono l’obbligare i titani della tecnologia a cedere alcune delle aziende che hanno acquistato (più di 250 solo da Google e Facebook) e garantire che i dati degli utenti siano trasportabili.
Ma queste e una dozzina di altre proposte non arrivano mai al cuore del problema, e cioè che il motore di ricerca di Google e la piattaforma di social network di Facebook hanno valore solo se sono intatti. Scomporre il motore di ricerca di Google ci darebbe un’infarinatura di motori di ricerca che danno risultati inferiori (più grande è il motore di ricerca, più ampia è la gamma di risultati che può dare), e scindere la piattaforma di Facebook sarebbe come costruire un muro di Berlino immensamente lungo che dividerebbe milioni di relazioni.
Con queste piattaforme di base intatte, le tre maggiori minacce che Google e Facebook pongono alle società di tutto il mondo sono a malapena influenzate da quasi ogni intervento: la sorveglianza aggressiva, la soppressione dei contenuti, e la sottile manipolazione del pensiero e del comportamento di più di 2,5 miliardi di persone.
Diverse aziende tecnologiche pongono diversi tipi di minacce. Qui mi concentro su Google, che ho studiato per più di sei anni attraverso ricerche sperimentali e progetti di monitoraggio. (Google è ben consapevole del mio lavoro e non è del tutto contento di me. L’azienda non ha risposto alle richieste di commento). Google è particolarmente preoccupante perché ha mantenuto un monopolio incontrastato sulla ricerca in tutto il mondo per quasi un decennio. Controlla il 92 per cento della ricerca, con il prossimo più grande concorrente, Bing di Microsoft, che attira solo il 2,5 per cento.
Fortunatamente, c’è un modo semplice per porre fine al monopolio dell’azienda senza distruggere il suo motore di ricerca, ed è quello di trasformare il suo “indice” – il mastodontico e sempre crescente database che mantiene di contenuti internet – in una sorta di bene pubblico.
C’è un precedente per questo sia nella legge che nelle pratiche commerciali di Google. Quando la proprietà privata di risorse e servizi essenziali – acqua, elettricità, telecomunicazioni e così via – non serve più l’interesse pubblico, i governi spesso intervengono per controllarli. Un particolare intervento del governo è particolarmente rilevante per il dilemma Big Tech: il decreto di consenso del 1956 negli Stati Uniti in cui AT&T accettò di condividere gratuitamente tutti i suoi brevetti con altre aziende. Come l’investitore tecnologico Roger McNamee e altri hanno sottolineato, quella condivisione si è riverberata in tutto il mondo, portando a un significativo aumento della concorrenza tecnologica e dell’innovazione.
Google non condivide già il suo indice con tutto il mondo? Sì, ma solo per ricerche singole. Sto parlando di richiedere a Google di condividere il suo intero indice con entità esterne – aziende, organizzazioni no-profit, anche individui – attraverso ciò che i programmatori chiamano un’interfaccia di programmazione dell’applicazione, o API.
Google permette già questo tipo di condivisione con pochi eletti, in particolare una piccola ma ingegnosa azienda chiamata Startpage, che ha sede nei Paesi Bassi. Nel 2009, Google ha concesso a Startpage l’accesso al suo indice in cambio di commissioni generate dagli annunci posizionati vicino ai risultati di ricerca di Startpage.
Con l’accesso all’indice di Google, di gran lunga il più esteso al mondo, Startpage ti dà ottimi risultati di ricerca, ma con una differenza. Google tiene traccia delle tue ricerche e ti monitora anche in altri modi, quindi ti dà risultati personalizzati. Startpage non traccia l’utente – rispetta e garantisce la sua privacy – quindi fornisce risultati generici. Ad alcune persone piacciono i risultati personalizzati, altre tengono alla propria privacy. (Potreste aver sentito parlare di un’altra alternativa orientata alla privacy a Google.com chiamata DuckDuckGo, che aggrega informazioni ottenute da altre 400 fonti diverse da Google, incluso il suo modesto crawler).
Se alle entità di tutto il mondo fosse dato accesso illimitato all’indice di Google, decine di varianti di Startpage verrebbero fuori nel giro di pochi mesi; entro un anno o due, potrebbero emergere migliaia di nuove piattaforme di ricerca, ognuna con diversi punti di forza e debolezza. Molte si rivolgerebbero a un pubblico di nicchia – alcune piccole, forse, come gli acquirenti di fascia alta, e alcune enormi, come tutte le donne del mondo, e la maggior parte di queste piattaforme farebbe un lavoro migliore di quello che Google potrebbe mai fare per servire i propri elettori.
Queste non sono solo alternative a Google, sono concorrenti – migliaia di piattaforme di ricerca